10 ottobre 2013 – “I Vangeli: storia e cristologia. La ricerca di Joseph Ratzinger” è il titolo del Simposio internazionale promosso dalla Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI che si svolgerà il 24 e 25 ottobre a Roma, presso la Pontifica Università Lateranense e si concluderà il 26 presso l’Aula Nuova del Sinodo situata sopra l’Aula Paolo VI in Vaticano.
Tre giorni di lavoro nei quali, secondo l’arcivescovo Jean-Louis Bruguès, presidente del Comitato organizzativo, “ci si propone di focalizzare i grandi temi che trapelano dalla trilogia su Gesù di Nazaret di Joseph Ratzinger – Benedetto XVI. Ricercatori e docenti di diverse università e confessioni cristiane si incontreranno per studiare insieme, discutere e valorizzare elementi utili per approfondire l’ermeneutica attuale dei Vangeli e per procedere nell’appassionante ricerca su Gesù, il Cristo”.
Il calendario dei lavori è denso. Nel primo giorno si affronterà il tema della ricerca sul Gesù dei Vangeli, considerando questi ultimi come veri testi storici. Il secondo giorno sarà tutto dedicato alla figura di Gesù che i Vangeli ci presentano e alla teologia in essi contenuta, anche in rapporto ad altri scritti del Nuovo Testamento. Durante la terza giornata, infine, si studierà direttamente la proposta del Gesù di Nazaret di Joseph Ratzinger – Benedetto XVI: il suo spessore, la sua ricezione e la sua eredità.