PREMIO JOSEPH RATZINGER

Questo prestigioso riconoscimento intende premiare quegli studiosi che si sono particolarmente distinti nell'attività della ricerca scientifica di carattere teologico.

Premio Ratzinger

Vaticano, Sala Clementina - 20/10/2012. I premiati dell'edizione 2011 e dell'edizione 2012 del Premio "Joseph Ratzinger" insieme a Benedetto XVI             

I PREMIATI

2011

Manlio Simonetti (Roma, 1926). Professore emerito di Storia del cristianesimo presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, docente dell’Istituto Patristico Augustinianum di Roma.

Olegario González de Cardedal (Lastra del Cano – Ávila, 1934). Ordinato sacerdote nel 1959, ordinario di Teologia dogmatica e direttore della Cattedra “Domingo de Soto” presso l’Università Pontificia di Salamanca.

Maximilian Heim (Kronach – Baviera, 1961). Ordinato sacerdote cistercense nel 1988, abate del monastero di Heiligenkreuz, professore ordinario di Teologia fondamentale e di Dogmatica (Ecclesiologia) presso l’Università di Heiligenkreuz.

 

2012

Rémi Brague (Parigi, 1947). Professore emerito di Filosofia medievale e araba presso l’Università Panthéon-Sorbonne (Parigi I) e professore di Filosofia delle religioni europee presso l’Università Ludwig-Maximilian di Monaco.

Brian E. Daley (Orange – New Jersey, 1940). Ordinato sacerdote gesuita nel 1970, è docente di Teologia presso l’Università di Notre Dame (Indiana, Stati Uniti d’America).

 

2013

Richard A. Burridge (1955). Ordinato sacerdote della Chiesa anglicana nel 1986, è decano del King’s College di Londra, dove è anche professore di Interpretazione Biblica.

Christian Schaller (Monaco di Baviera, 1967). Direttore vicario dell’Institut Papst Benedikt XVI. di Ratisbona, a cui è affidata  la pubblicazione dell’Opera omnia di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI.

 

2014

Anne-Marie Pelletier (Parigi, 1946). Docente di Sacra Scrittura ed Ermeneutica biblica presso lo Studio della Facoltà Notre Dame del Seminario di Parigi.

Waldemar Chrostowski (Chrostowo, 1951). Ordinato sacerdote nel 1976, docente di Esegesi del Vecchio Testamento e di Teologia presso la Facoltà di Teologia dell’Accademia di Varsavia, ora Università Cardinale Stefan Wyszyński. Preside dell’Associazione dei Biblisti Polacchi, è impegnato nel dialogo cattolico-giudaico e polacco-giudaico.

 

2015

Mario de França Miranda (Rio de Janeiro, 1936). Sacerdote gesuita, professore emerito di Teologia presso la Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro. Ha fatto parte per due mandati della Commissione Teologica Internazionale.

Nabil el-Khoury (Mtaile – Chouf, 1941). Professore di Filosofia e Letteratura comparata presso l’Université Libanaise di Beirut e l’Università di Tubinga. Traduttore in arabo dell’Opera omnia di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI.

 

2016

Inos Biffi (Lomagna, 1934). Ordinario emerito di Teologia sistematica e di Storia della teologia medievale presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale, e presso la Facoltà di Teologia di Lugano.

Ioannis Kourempeles (Atene, 1965). Docente di Storia dei dogmi e Teologia dogmatica e simbolica presso la Facoltà di Teologia dell’Università “Aristotele” di Salonicco.

 

2017

Theodor Dieter (Neubulach, Germania, 1951). Teologo luterano tedesco. Professore (dal 1994) e Direttore (dal 1997) dell’Istituto per la Ricerca Ecumenica di Strasburgo.

Karl-Heinz Menke (Fürstenau, Germania, 1950). Teologo e sacerdote cattolico tedesco. Professore emerito di Dogmatica e Propedeutica teologica alla Facoltà Teologica Cattolica dell’Università di Bonn.

Arvo Pärt (Paide, Estonia, 1935). Cristiano ortodosso, compositore musicale, dedito principalmente alla musica sacra, riconosciuto a livello internazionale.

 

2018

Marianne Schlosser (Donauwörth, Baviera, 1959). Ordinario di Teologia della spiritualità presso la Facoltà di Teologia cattolica dell’Università di Vienna. È membro della Commissione teologica internazionale.

Mario Botta (Mendrisio, Svizzera, 1943). Architetto di fama internazionale, è creatore di mirabili spazi sacri per la preghiera dell’assemblea cristiana.

 

2019

Prof. Charles Margrave Taylor (Montréal – Canada, 1931), filosofo, professore emerito dell’Université de Montréal e della McGill University.

Prof. P. Paul Béré (Originario del Burkina Faso, ma nato nel 1966 in Costa d’Avorio). Docente di Antico Testamento e lingue bibliche all’Istituto Biblico di Roma e all’Istituto teologico dei Gesuiti ad Abidjan (Costa d’Avorio).